Mentre il mondo affronta crisi sanitarie, geopolitiche ed economiche, non sorprende che gli intervistati di tutti i Paesi, ad eccezione della Spagna, citino relax e riposo come speranza principale per le loro vacanze estive. In Spagna, la maggior parte degli intervistati (48%) spera di andare al mare.
Gli americani sono quelli che più di tutti sperano di poter sfruttare le vacanze per passare del tempo con la famiglia e gli amici (28%). Sono anche più propensi a pianificare vacanze di shopping (19%), così come gli olandesi (19%). I più atletici sono gli austriaci, con il 14% che desidera utilizzare la propria vacanza per praticare uno sport o un hobby.
Commentando il sondaggio, Joe Mason, Chief Marketing Officer - Travel, di Allianz Partners ha dichiarato: "Sono lieto di condividere i risultati della seconda edizione del nostro International Vacation Confidence Index, ricerca internazionale che per la prima volta si concentra sul periodo delle vacanze estive. La buona notizia è che la fiducia nella possibilità di viaggiare quest'estate è ampiamente consolidata in tutti i Paesi presi in esame. Le vacanze estive sono estremamente importanti per le persone e un momento prezioso per prendersi una pausa, rilassarsi e connettersi con la famiglia e i propri cari. Mentre ci avviciniamo alla prima estate in tre anni con poche restrizioni di viaggio da Covid-19, è particolarmente interessante vedere che la pandemia non è più la preoccupazione principale per i vacanzieri estivi. Tuttavia, la staycation – trend divenuto popolare durante la pandemia - sembra essere una tendenza destinata a durare, e molti pianificano di andare in vacanza nel loro Paese d'origine, anche perché si trovano ad affrontare l'aumento del costo della vita e dei viaggi.
Ricerche come questa, che ci forniscono una comprensione completa del comportamento dei consumatori, sono estremamente importanti per noi di Allianz Partners, perché rappresentano uno strumento ideale per conoscere le esigenze e le preoccupazioni dei nostri clienti, così da fornire loro servizi che soddisfino le loro aspettative mano a mano che queste cambiano e si evolvono".
Metodologia dell’indagine
Lo studio è stato condotto su un campione di 9.107 persone, in Francia (1.019 persone), in Germania (1.020 persone), nel Regno Unito (1.012 persone), in Italia (1.025 persone), in Spagna (1.015 persone), nei Paesi Bassi (1.003 persone), in Austria (1.003 persone), in Svizzera (1.005 persone) e negli Stati Uniti d'America (1.005 persone). I campioni sono stati elaborati secondo il metodo delle quote, tenendo conto dei criteri di sesso, età, categoria socio-professionale, regione di residenza e dimensione dell'agglomerato in Francia; sesso, età, regione e reddito in altri paesi.
Le interviste sono state eseguite utilizzando un questionario online autosomministrato tramite il sistema CAWI (Computer Assisted Web Interview).
Le interviste sono state effettuate tra il 3 maggio e l'11 maggio 2022.